Dopo aver preparato il pesto, bisogna aprire le vongole mettendo in un padellone l’aglio, l’olio, le vongole, il prezzemolo e il vino bianco. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco vivace in modo tale che le vongole si aprano.
Una volta aperte, filtrate il liquido e conservatelo da parte.
Nel frattempo mettete una pentola sul fuoco con l’acqua e portatela a ebollizione. Mettete il quantitativo di linguine che preferite, io ho usato 250 g e salate. Non mettete troppo sale perché le vongole possono rilasciarlo naturalmente.
Fate cuocere la pasta per pochi minuti (non buttate l’acqua di cottura ma lasciatela sul fuoco perché ci servirà successivamente per risottare la pasta.
Con l’aiuto di un mestolo adatto, prendete la pasta e spostatela nel padellone con il liquido filtrato messo da parte precedentemente.
Cominciate a girare la pasta e, a poco a poco, aggiungete un mestolo di acqua di pasta alla volta.
A cottura della pasta ultimata, aggiungete il Pesto di Pistacchio e le vongole.
Con l’aiuto di un Coppapasta disponete le vostre linguine su un piatto e guarnitelo con 3 o 4 vongole con guscio.